top of page
Dott.

Alessandro Marsiglia

Psicologo, Psicosessuologo Clinico, Istruttore Mindfulness.

cellulare: 3487283938
e-mail: alessandromarsiglia05@gmail.com
 

"Guardare sé stessi può essere spiacevole, alcune volte molto doloroso. Tuttavia, ciò è poco collegato a ciò che abbiamo o non abbiamo fattoCiò è collegato a come guardiamo noi stessi. Cambiando il modo di guardare, infatti, cambieremo noi stessi e ciò che abbiamo o non abbiamo fatto
                                                   

                                                     Alessandro Marsiglia

Decidere di fare un percorso di Psicoterapia

Intraprendere un percorso di terapia non è un segno di debolezza, ciò infatti richiede coraggio e impegno.
La terapia è un percorso di crescita, una presa di posizione contro il disagio, una presa di consapevolezza che non si può fare tutto da soli. Un’opportunità di cambiamento e di benessere che ci offriamo attraverso un professionista che ci aiuta a costruire un’alternativa alla sofferenza.
Image by Sigmund
Services
IMG_20240308_125915.jpg

Che cos’è la psicoterapia cognitivo comportamentale?

La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) o in inglese Cognitive Behavioural Therapy (CBT) è un modello di psicoterapia efficace sul disagio psicologico perché supportata da una grande mole di ricerche scientifiche internazionali. E' infatti la terapia elettiva 

per molteplici disturbi psicologici.

La psicoterapia cognitivo comportamentale racchiude al suo interno molteplici teorie e modelli di funzionamento psicologico, quindi, non si esaurisce in un lavoro e in una concettualizzazione che consideri solo una complessa interazione di pensieri, emozioni e comportamenti.

Assumono infatti importanza concetti quali la mindfulness, l’accettazione, le strategie di cambiamento esperienziali, le tecniche immaginative e la relazione terapeuta-paziente come veicolo di cambiamento. Il tutto per offrire un approccio più completo, flessibile e personalizzato

alla persona.

Che cos’è la Mindfulness?

Il nome inglese Mindfulness deriva dalla parola Sati, termine in lingua Pali (dialetto indiano) che possiamo tradurre come “consapevolezza”.

 

Il concetto di Mindfulness affonda le sue radici principalmente nelle tradizioni contemplative buddiste, prima tra tutte la pratica meditativa della Vipassana.

 

Mindfulness significa essere consapevoli e pienamente presenti in ciò che sta accadendo in questo momento, calandosi nell’istante presente, con intenzionalità e senza giudizio. Vivere maggiormente nel presente, infatti, ci aiuta a ridurre gli aspetti ansioso-depressivi legati a un pensiero eccessivamente rivolto al futuro e al passato.

 

Questa pratica non costituisce una terapia di per sé ma viene utilizzata come integrazione alla terapia psicologica.

IMG_20240308_121044.jpg
Contact
IMG_20240307_141004.jpg

Contattami

 "Decidere di fare una terapia è una presa di posizione contro il disagio e un'alternativa alla sofferenza!"

Tel: 348.7283938
Mail: alessandromarsiglia05@gmail.com    

via Fabio Filzi 24/13

Chiavari (Ge)

Grazie, ti risponderò appena possibile

© 2024 Tutti i diritti riservati: Alessandro Marsiglia - Via Fabio Filzi, 24  |  Chiavari (GE)  |  Privacy Policy  |  GDPR

bottom of page